Dreaming Mutability
Un Workshop di Tensegrity® & Theater of Infinity®
Pratiche sviluppate da Carlos Castaneda
Aura, acqua, luce e sole, albero e pietra fusi in Puzzlewood
Stroud, County of Gloucestershire, UK
28, 29 e 30 Ottobre, 2016
Seguito da una
Sessione Speciale per Praticanti Esperti
Mondi Paralleli, Molteplici Vite – Esperti
Domenica, 30 Ottobre, 2016
Tour di un Giorno
Attraverso i Veli della Percezione: alla Foresta di Puzzlewood e Stratford-upon-Avon
Lunedì, 31 Ottobre, 2016
Formazione per Facilitatori di Tensegrity®
Venerdì, 28 ottobre 2016
disse, perlustrando tutto intorno con lo sguardo con un gesto del capo.
– Don Juan Matus, Viaggio a Ixtlan
un Seminario tenuto da Renata Murez e Carol Tiggs!!!
è ancora previsto uno sconto sul costo fino al 15 settembre…
Mettendo da parte le nostre identità personali e acconsentendo al nostro sé completo, corpo di sogno incluso, iniziamo a notare che i confini tra le forme concrete diventano più trasparenti.

Eppure, così come i molti possibili mondi interni – animali, vegetali, spiriti e antenati – vengono mostrati nell’antica scultura Messicana qui sopra, anche noi possiamo ritrovare la molteplicità dell’essere e la mutabilità di forma che giunge quando accogliamo i nostri corpi di sogno e li portiamo avanti nelle nostre vite.
William Shakespeare, lascia intendere questa più grande possibilità nel suo famoso brano di seguito:
E tutti uomini e donne non sono che attori:
Hanno le loro entrate e le loro uscite;
E ognuno, nel suo tempo, interpreta molti ruoli.”
– Come vi piace, Atto II, Scena VII
Nella immagine qui sopra, dove vento, acqua e luce del sole, albero e pietra si fondono nella natura selvaggia di Puzzlewood, riscopriremo la nostra fluidità dell’essere.
Sessione Speciale per Praticanti Esperti
Mondi Paralleli, Molteplici Vite – Esperti
………. Don Juan sosteneva che il nostro mondo, che noi crediamo essere unico ed assoluto, è solo uno dei tanti mondi consecutivi, disposti come strati di una cipolla. Affermò che nonostante siamo stati energeticamente condizionati a percepire solamente il nostro mondo, abbiamo ancora la capacità di entrare in altri regni, che sono tanto reali, unici, assoluti e coinvolgenti come lo è il nostro proprio mondo. – Carlos Castaneda
………. Egli si soffermò poi al riguardo aggiungendo che alcuni di questi filamenti passano attraverso un numero infinito di esseri viventi, unendoli insieme. Egli spiegò tale fenomeno evocando l’immagine di una tenda cinese fatta di perline. Gli esseri umani sullo stesso filo sono energeticamente identici, sebbene molti abbiano apparenze esteriori diverse.
………. Lui ci disse che i veggenti chiamavano tali individui esseri paralleli, e che la linea di energia che li connette si estende attraversandoli da questo mondo a molteplici altri mondi.
………. Egli sosteneva che la sensazione di aver vissuto prima, che ognuno di noi sembra avere, è dovuta al fatto che gli esseri umani sperimentano altre vite, che sono le vite di altri esseri attaccati allo stesso filo. Disse che i filamenti di energia che tengono insieme gli esseri umani si estendono attraverso il tempo e lo spazio, e che ognuno ha un essere parallelo su questa terra e al di là. – Carol Tiggs
La nostra prima classe su questo argomento è stata una introduzione, un’apertura ad una nuova porta percettiva, attraverso cui la nostra consapevolezza poteva viaggiare e crescere. Similmente a come troviamo ispirazione nella narrazione delle storie di Carlos Castaneda, in tale classe, abbiamo ascoltato storie ed esperienze di altri con gli esseri paralleli per contribuire a risvegliare in noi stessi barlumi delle nostre appartenenze esistenti in altri strati della consapevolezza.
Questa classe sarà di natura più esperienziale. Poiché la maggior parte della nostra esperienza con esseri paralleli potrebbe essersi verificata al di fuori della educazione ricevuta e dalle circostanze giorno per giorno, passeremo in rassegna alcuni dei ‘fili energetici’ fondamentali che ci hanno donato i lignaggi culturali e la nostra famiglia, e che siamo venuti a sperimentare, diventarne consapevoli, per evolvere, al fine di stabilire una distinzione tra questi e le possibili vite parallele.
Consapevoli di questo, noi guarderemo poi ad alcuni dei nostri sogni più vividi ed incontri sognando da svegli, per rintracciare eventuali segni di incontri con, o presagi di, esseri paralleli. Sperimenteremo anche una meditazione sonora guidata, un percorso in sogno, promuovendo l’emergere alla superficie di ricordi obliati di luoghi già visitati o con esseri già incontrati prima.
Da questa esperienza e conoscenza, si emerge dotati di una maggiore competenza nel seguire il corso delle proprie esplorazioni in questo campo. Alla fine di tale classe, seguirà una discussione sui metodi per mantenere vive queste connessioni, in modo che la nostra consapevolezza di queste esistenze possa arricchire la nostra vita giorno per giorno e nei sogni.
Un Tour di un Giorno
Attraverso i Veli della Percezione:
alla Foresta di Puzzlewood e Stratford-upon-Avon
Lunedì, 31 Ottobre, 2016
Puzzlewood
Ispirazione per la Terra di Mezzo di JRR Tolkien
![]() |
![]() |
Puzzlewood è un bosco magico dove ci si può facilmente perdere in un mondo che molti di noi hanno conosciuto soltanto leggendo romanzi fantasy. Si pensa che questo sia il luogo dove JRR Tolkien ha tratto la sua ispirazione per le foreste della terra di Mezzo ne IL Signore degli Anelli. Entrare in Puzzlewood è come entrare in un mondo leggendario di avventura e magia.
Con le sensazioni tratte dalla foresta, noi visiteremo poi Stratford-upon-Avon, un sguardo da una diversa prospettiva attraverso i veli della percezione e il loro spostamento sempre presente nel teatro…
Stratford-upon-Avon
Luogo di nascita di William Shakespeare

All’interno di tali opere, proliferano la fluidità dei personaggi e la trasparenza tra le realtà.
Nel Sogno di una Notte di Mezza estate, mentre le creature del bosco ingannano le coppie in visita, riusciamo mai a capire chi realmente ama chi? O in Amleto, siamo mai realmente in grado di sapere se il Principe di Danimarca sogna realmente il suo defunto padre o si tratta invece soltanto della sua immaginazione?
Si ritrova inoltre tale incertezza e ambiguità anche tra gli attori stessi. Come uomini che interpretano la maggior parte dei ruoli, tra cui quelli di donne e bambini, non intravediamo forse di nuovo uno scorcio di mutevolezza, o variabilità, interna alla forma umana?
Il Lunedì dopo il workshop visiteremo la casa dove nacque e crebbe Shakespeare, e saremo allietati inoltre da una performance dal vivo offerta cortesemente da Shakespeare Aloud!, un’attiva compagnia residente. Eseguiranno atti da parecchie ben note opere, con sequenze di dialogo, discorsi, brevi scene, canzoni e sonetti, che si svolgeranno tutti all’interno della splendida cornice del luogo di nascita e i giardini di Shakespeare.
E, la cosa migliore, gli stessi attori interpreteranno ruoli diversi all’interno delle scene che cambiano, offrendoci un chiaro esempio delle molteplici possibilità dentro di noi.
Calendario della Serie di Eventi:
Venerdì, 28 Ottobre – mattina e pomeriggio – ora e luogo da definire
Workshop:
Venerdì, 28 Ottobre – 19:00 – 21:30
Sabato, 29 Ottobre – 10:00 – 21:30
Domenica, 30 Ottobre – 10:00 – 16:30
Domenica, 30 Ottobre – 18:00 – 20:30
Lunedì, 31 Ottobre – mattina e pomeriggio – ora e luogo da definire…
* * *
Ed
Una Speciale Opportunità per i Facilitatori dei Livelli II e III:
Chi Sogna Chi?
Una Esperienza di Sognare Insieme
* * *
Calendario:
Venerdì, 28 Ottobre
Introduzione al Livello II: 15:00 – 17:00
Sabato, 29 Ottobre
Introduzione al Livello I & Livello II: 30-45 minuti durante la pausa per la cena, orario da annunciare
![]() |
Introduzione a:
Formazione per Facilitatori di Tensegrity® Livello I
|
![]() |
Introduzione a:
Formazione per Facilitatori di Tensegrity® Livello II
|
![]() |
Introduzione a:
Formazione per Facilitatori di Tensegrity® Livello III
Descrizione completa e registrazione presto in arrivo…
|